Mentre a Roma si discute, Sagunto è espugnata è una frase riportata da Tito Livio (Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur) e fa riferimento alla richiesta d’aiuto che Sagunto, una città romana in terra spagnola, fece alla capitale. A Roma si discusse molto se era opportuno o no inviare rinforzi e si arrivò al punto che i cartaginesi, comandati da Annibale, conquistarono la città.
Oggi la frase viene utilizzata per riferirsi a una situazione nella quale, di fronte a un problema che dovrebbe essere affrontato con decisione e con rapidità, si perde troppo tempo a discutere senza agire; è sostanzialmente un monito a passare all’azione senza discutere troppo, senza tergiversare.
(“È ora di fermarsi, serve un lockdown totale. Occorre salvare i malati, specie quelli più fragili. Cosa si aspetta? Basta, è una tragedia”. Così all’ANSA il dottor Paolo Monorchio, presidente della Croce Rossa di Napoli, il quale cita la frase di Tito Livio «Mentre a Roma si discute, Sagunto viene espugnata» per rendere chiaro il quadro della situazione: “Troppe chiacchiere, troppo tempo perso“; ANSA, 10 novembre 2020).

Sagunto è una città spagnola che si trova a circa 25 km da Valencia; fu eretta sull’antica cittadella fortificata di Arse