In ambito politico, ritirarsi sull’Aventino è un’espressione usata con il significato di boicottare, non partecipare, ritirarsi per boicottare. Si tratta di una locuzione che trova origine in un evento storico dello scorso secolo. Il 10 giugno 1924 i fascisti uccisero Giacomo Matteotti che aveva denunciato alla Camera le illegalità del governo fascista guidato da Benito Mussolini. Quando la notizia dell’omicidio fu divulgata, i deputati dei partiti dell’opposizione si rifiutarono di partecipare ai lavori del Parlamento.
Questa forma di boicottaggio fu detta Aventino in riferimento al colle di Roma sul quale la plebe romana, nell’anno 494 a.C. si ritirò per protestare contro l’oppressione dei patrizi lasciando la città indifesa e senza popolazione attiva.

Veduta panoramica della città di Roma dal colle Aventino
Frasi celebri, motti e modi di dire