Ride bene chi ride ultimo è un noto proverbio italiano dal significato intutitivo; con esso si esorta a non cantar vittoria prima che un determinato evento sia definitivamente concluso perché si potrebbe avere un’amara sorpresa; è quindi un invito a non esultare con troppo anticipo. L’espressione è piuttosto comune ed è utilizzata spesso in ambito sportivo, ma non solo. A seconda delle circostanze in cui la si usa è pressoché assimilabile al detto “Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco” (anche “non dire quattro se non ce l’hai nel sacco”).
(“Torna a parlare, dopo il silenzio post Juve-Napoli, Nicola Higuain fratello-agente di Gonzalo. Lo fa con un messaggio su Twitter che celebra lo scudetto della Juve: “Ride bene chi ride ultimo. Questo scudetto dimostra il lavoro di una società seria, complimenti Gonzalo per un altro titolo nella tua magnifica carriera“; tuttonapoli.net, 14 maggio 2018).
La frase è spesso pronunciata anche da chi promette o pronostica di prendersi una rivincita su qualcuno.
(“Non sono abbattuto e sapevo che questo primo round sarebbe andato così. Ma ride bene chi ride ultimo, forse lontano da Teramo. La mia è una battaglia di dignità, la devo a me stesso e alla mia famiglia che mi è sempre stata vicina e mi ha sempre sostenuto“; ilcentro.it; 2 novembre 2017).
Ride bene chi ride ultimo – In inglese
In lingua inglese, per esprimere gli stessi concetti si utilizzano espressioni molto simili a quella italiana; sono infatti attestate sia He who laughs last, laughs loudest (Chi ride per ultimo ride più sonoramente) sia He who laughs last, laughs best (Chi ride per ultimo ride meglio) e anche He who laughs last laughs longest (Chi ride per ultimo ride più a lungo).