• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Res ipsa loquitur

Res ipsa loquitur è una locuzione latina la cui traduzione è “i fatti parlano da soli” (letteralmente: “il fatto parla da sé”); è una locuzione piuttosto nota, ma è per lo più utilizzata in ambito legale; il suo utilizzo in altri contesti è piuttosto raro e ha il significato di “cosa evidente”.

In ambito giuridico, è un principio che viene invocato per dimostrare l’elemento di negligenza nel caso di un’azione illecita; è una dottrina che non è accettata in tutti gli ordinamenti giuridici.

res ipsa loquitur

Non in tutti gli ordinamenti giuridici è possibile invocare il principio “res ipsa loquitur”

Res ipsa loquitur – Criteri per l’invocazione

Supponiamo che un soggetto (detto attore) eserciti un’azione legale, per un illecito civile, contro un altro soggetto (detto convenuto); di norma è l’attore che deve provare in tribunale che il convenuto gli ha procurato un danno (intenzionalmente oppure per condotta negligente); l’attore ha anche l’onere di provare che le azioni del convenuto gli hanno procurato effettivamente un danno.

Invocando il principio res ipsa loquitur, in alcuni Paesi, la dottrina giuridica permette all’attore di vincere la sua causa senza che sia necessario dimostrare in modo esplicito la negligenza del convenuto; in altri termini, con tale principio si afferma che il danno è così manifestamente dovuto a negligenza che è il fatto che parla da solo, non sono necessarie prove aggiuntive. Dove questo principio è adottato, all’attore è sufficiente provare di aver subito un danno per vincere il processo.

L’applicazione della res ipsa loquitur richiede la soddisfazione di alcuni criteri:

  • l’incidente che ha causato il danno all’attore è un tipo di incidente che non avrebbe potuto verificarsi in assenza di negligenza da parte del convenuto;
  • l’incidente è stato causato da uno strumento che era nell’esclusivo controllo del convenuto;
  • il danno subito non è stato, nemmeno in minima parte, causato da un comportamento colpevole o comunque incauto dell’attore.

Quando anche uno soltanto dei criteri sopra esposti non risulti soddisfatto, il principio res ipsa loquitur non può essere invocato.

Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati