Redde rationem è una frase latina che significa “rendi conto”; nella lingua italiana è utilizzata in qualità di sostantivo maschile. Si tratta di un’espressione con la quale si invita a qualcuno a rendere conto del proprio operato, della gestione di qualcosa; molto frequentemente è utilizzata, talvolta scherzosamente, altre volte sarcasticamente, con il senso di “giudizio finale”, “resa dei conti” (“Che tu ci creda o no, arriverà anche per te il giorno del redde rationem!“).
Redde rationem – Origine della frase
La frase trae origine dal Vangelo secondo Luca (16,2) (uno dei tre vangeli sinottici); l’evangelista racconta di un uomo molto ricco che aveva affidato la gestione dei suoi beni a un amministratore; gli arrivano però voci di una gestione impropria da parte di quest’ultimo e, di conseguenza, lo convoca per chiedergli conto delle sue azioni (nella versione latina “redde rationem villicationis tuae: iam enim non poteris villicare” ovvero rendimi conto della tua amministrazione, poiché non potrai più amministrare).

La frase redde rationem è di origine evangelica e significa “rendi conto”
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine