Pro domo sua è una locuzione latina la cui traduzione letterale è “per la propria casa”. In italiano è una locuzione avverbiale oggi utilizzata per lo più con un significato negativo per fare riferimento a chi difende (un po’ troppo) calorosamente sé stesso o le proprie idee o agisce a proprio vantaggio sia in modo diretto oppure sostenendo una posizione di altri che è analoga alla propria.
(“Alla confusione in campo americano fa riscontro una lucidità d’intenti e di obiettivi del Cremlino: non necessariamente ostili verso Washington, ma pragmaticamente pro domo sua“; La Stampa, 17 maggio 2017).
Cicero pro domo sua
Molto spesso, per esprimere tale concetto, si ricorre alla formula Cicero pro domo sua (Cicerone per la sua casa), espressione tratta dal titolo di un’orazione pronunciata nel 57 a.C. da Marco Tullio Cicerone davanti ai pontefici per chiedere che gli venisse restituita l’area della sua abitazione, che era stata incendiata dopo il suo esilio, e gli fosse dato il denaro necessario alla sua ricostruzione.

Dettaglio della statua di marmo di Cicerone di fronte al Vecchio Palazzo di Giustizia (Roma)
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzionie frasi latine