In senso figurato, il pomo della discordia è ciò che è causa di disaccordo, di contrasto, di lite fra le persone.
Origine del modo di dire
Il modo di dire “essere il pomo della discordia” trae origine dalla mitologia greca. Alle nozze di Teti e Peleo non venne invitata Eris, la dea della discordia, che per vendicarsi dell’offesa subita si presentò comunque al banchetto e gettò in mezzo agli invitati una mela d’oro da destinarsi alla più bella delle convitate. Atena, Era e Afrodite, che litigarono fra loro ciascuna vantando la superiorità della propria bellezza, finalmente si accordarono affinché la mela d’oro fosse assegnata da un giudice imparziale, il principe troiano Paride. Il giovane scelse Afrodite, consolidando così la fama della sua leggendaria bellezza e da quel momento in poi una profonda discordia divise le tre dee.

Il Giudizio di Paride (dipinto di Pieter Paul Ruben, opera realizzata tra il 1638 ed il 1639; oggi l’opera è conservata al Museo del Prado)
Frasi celebri, motti e modi di dire