Pollice verso (più raramente verso pollice) è una locuzione latina il cui significato è “con il pollice rivolto verso il suolo”, “con il pollice rivolto all’ingiù”. Secondo un’erronea tradizione popolare, nell’antica Roma, con tale gesto il pubblico che assisteva ai giochi gladiatori respingeva la richiesta di risparmiare la vita al gladiatore sconfitto; se il presidente dei giochi concordava con la volontà del pubblico, lo sconfitto era subito ucciso.
In realtà, le cose sono un po’ diverse. Presso gli antichi romani, per decretare la morte dello sconfitto, il pubblico teneva il pollice verso l’alto, imitando il gesto di sguainare il gladio dal fodero per colpire a morte.
Quando si voleva chiedere la grazia, invece, il pubblico chiudeva il pollice nel pugno; un gesto che indicava a chi doveva colpire lo sconfitto di riporre la spada nel fodero.
Nell’immaginario popolare, però, il gesto in questione ha da tempo rappresentato il significato di condanna tant’è che ancora oggi, l’espressione “fare il pollice verso” è utilizzata, a seconda dei contesti, come sinonimo di “condannare”, “disapprovare”, “rifiutare” ecc.
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine