Pive nel sacco è un’espressione utilizzata in senso figurato con il significato di “a mani vuote”, “delusi dal fatto di non essere riusciti a ottenere ciò che ci si prefiggeva”. In genere la si usa in associazione a forme verbali quali “tornare”, “ritornare” e “andarsene”.
L’espressione è utilizzata di frequente, anche se non esclusivamente, nell’ambito sportivo e in quello politico.
Frasi di esempio
Di seguito alcune frasi di esempio tratte da blog o da quotidiani italiani a diffusione nazionale.
(“Adriano Galliani non va a Madrid per tornare con le pive nel sacco“; milanlive.it, 26 maggio 2015).
(“«Io alle primarie ho votato Renzi». Stop. All’ex-sindaco non si riesce a strappare di più di qualcosa di vagamente allusivo, oltre a occhiate, mezze parole e «sgrunt», sul tormento che strapazza il suo partito, il Pd, partito per vincere la guerra (elettorale) e tornato con le pive nel sacco“; La Stampa, 2 marzo 2013).
(“Doppio Miracoli liquefa il Bellaria (2-0), che se ne torna a casa con le pive nel sacco. La Valenzana fatica nel primo tempo, ma nel secondo innesta la quarta e per gli ospiti non c’è scampo“; La Stampa, 12 settembre 2011).
L’espressione è citata anche in una nota canzone del gruppo musicale 883 (Rotta x casa di Dio).
“Con le facce tese tutti incazzati neri / e con le pive nel sacco / persi in queste strade che sembrano sentieri / stanotte niente di fatto“.

L’espressione “pive nel sacco” è utilizzata di frequente, anche se non esclusivamente, nell’ambito sportivo e in quello politico.
Pive nel sacco – Origine del modo di dire
L’origine di questo comune modo di dire risale all’antica usanza militare di suonare le pive (strumenti simili alle cornamuse), insieme alle trombe, durante le marce trionfali. In caso di sconfitta, nel corso della ritirata, gli strumenti musicali non erano suonati ed erano quindi riposti nei sacchi; da qui il significato popolare attribuito oggi alla frase.