• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Piove sul bagnato

Piove sul bagnato (meno frequentemente piove sempre sul bagnato) è un modo di dire usato molto spesso in italiano. Ha un’origine colta; troviamo infatti quest’espressione nelle Prose di Giovanni Pascoli: “Piove sul bagnato: lagrime su sangue, sangue su lagrime“. Nel linguaggio comune l’espressione è utilizzata per indicare che gli eventi spiacevoli o, al contrario, quelli piacevoli, capitano a chi ne sta già vivendo in abbondanza. Nella sua accezione negativa, ha lo stesso significato di un altro famoso modo di dire: Le disgrazie non vengono mai sole. Un esempio di utilizzo: “Piove sul bagnato nell’infermeria biancorossa. Dopo i lunghi stop di Anania e Clemente, i problemi alla spalla di Di Tacchio e l’affaticamento muscolare di Martella, ecco un altro brutto infortunio per il Perugia. Cenciarelli è uscito anzitempo dal terreno di gioco a causa di uno stiramento” (Corriere dell’Umbria, 17 dicembre 2012). In inglese, per esprimere il solito concetto si usano espressioni quali When it rains, it pours (Quando piove, diluvia) oppure It never rains, but it pours.

piove sul bagnato - Significato - Origine

Piove sul bagnato è un modo di dire che ha un’origine colta; troviamo infatti quest’espressione nelle Prose di Giovanni Pascoli.

Frasi celebri, motti e modi di dire

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati