Pietra miliare è la definizione data alle piccole colonne che gli antichi romani ponevano sulle strade di maggiore importanza allo scopo di indicare la distanza progressiva misurata in miglia, in particolar modo da Roma. Il termine miliare deriva dal latino miliarius o milliarius, derivato di milia, miglio). Sono sinonimi cippo miliare, sasso miliare e colonna miliare.
Oggi la locuzione è utilizzata per lo più in senso figurato per riferirsi a un evento, un fatto o un’opera che rappresentano una tappa fondamentale nel corso della storia, un punto di svolta, un traguardo fondamentale.
(“Ancora oggi si sente l’importanza di questo disco, pietra miliare della musica moderna, e ancor più si sente l’attesa per un tour che sarà davvero unico: da oltre vent’anni i Pink Floyd non propongono più il “Wall Live” per timore di non riuscire a garantire uno show all’altezza dei precedenti”; La Stampa, 14 marzo 2011).

In lingua inglese l’espressione “pietra miliare” si traduce con il termine “milestone”