In senso figurato, l’espressione pietra di paragone è utilizzata con il significato di elemento di riscontro con il quale si può verificare, per paragone, la proprietà o l’esattezza di qualcosa; è quindi un termine di confronto, un metro di giudizio.
(«Lo spread è la differenza dei rendimenti per esempio tra i titoli di Stato italiani in scadenza tra dieci anni e i titoli di Stato tedeschi (Bund) che, vista la loro affidabilità, vengono presi come pietra di paragone con le obbligazioni degli altri Paesi… »; La Stampa, 20 settembre 2016).
La locuzione deriva dal linguaggio dell’oreficeria; in quest’ambito, infatti, con essa si fa riferimento a una varietà di diaspro nero (noto anche come pietra lidia o, più scientificamente, lidite) utilizzata per saggiare l’oro, ovvero per determinarne il titolo.

Pietra lidia (lidite)