In senso puramente letterale, la pietra angolare è la pietra che, posta nell’angolo di un edificio, sostiene i due muri ed è quindi quella ritenuta più importante. In qualità di metafora, invece, si utilizza l’espressione per riferirsi all’elemento portante di una determinata situazione, sia esso una cosa o una persona.
«L’Italia è stata una pietra angolare della pace e la sicurezza regionale e internazionale, e continuerà a esserlo quando nel 2017 diventerà membro non permanente del Consiglio di Sicurezza, condividendo il seggio con l’Olanda dopo uno storico accordo…» (Ban Ki-moon a La Stampa, 5 ottobre 2016).
Come sinonimi si usano espressioni quali pietra d’angolo o testata d’angolo. In lingua inglese, l’espressione “pietra angolare” può essere tradotta con il termine cornerstone (anche corner stone).
Pietra angolare – Simbolismo nella tradizione cattolica
Vale la pena ricordare che l’espressione è molto nota anche in virtù del simbolismo che essa rappresenta nella tradizione cattolica; è Gesù che, citando il salmo 118, parlando di sé, ricorre a questa immagine dicendo “la pietra che i costruttori hanno scartato è diventata testata d’angolo” (Matteo 21, 42).