Perle ai porci è la traduzione della locuzione latina margaritas ante porcos (letteralmente: perle dinanzi ai porci); la si usa nella nota espressione “gettare le perle ai porci” il cui significato è, sostanzialmente, dare qualcosa di veramente bello, prezioso o importante a qualcuno che non ne è degno o che comunque non è in grado di apprezzarlo.
Gettare le perle ai porci – Origine dell’espressione
La frase allude a un’esortazione di Gesù che si trova nel vangelo di Matteo (VII, 6): “nolite dare sanctum canibus, neque mittatis margaritas vestras ante porcos” (la cui traduzione è «non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle ai porci»).
Questa sentenza (loghion) di Gesù è stata variamente interpretata; nel linguaggio politico del I secolo, i cani e i porci (animali impuri per la tradizione giudaica) rappresentavano i pagani e l’invito era a non dare ciò che è sacro (la predicazione e i culti cristiani) a questi ultimi; diversa l’interpretazione “paolina” perché il messaggio di Gesù sarà interpretato in senso più universalistico e, conseguentemente, tale da poter e dover essere trasmesso anche ai “gentili” (i pagani).

Gettare le perle ai porci significa dare qualcosa di prezioso o importante a qualcuno che non ne è degno o che comunque non è in grado di apprezzarlo
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine