Perdere la bussola è un modo dire comunissimo utilizzato con il significato di essere disorientati, perdere l’orientamento, non sapere dove si è e dove ci si sta dirigendo; in senso lato l’espressione è utilizzata anche con il significato di perdere la calma, perdere il controllo di sé stessi, agitarsi, essere confusi e, conseguentemente, non avere il controllo della situazione, non avere la giusta visione delle cose.
«Ha colpito tutti la durissima requisitoria del procuratore generale Luigi Riello che ha tentato di riaprire i giochi: “Il giudice di merito ha perso la bussola – dice citando Calamandrei – ha smarrito l’orientamento. I colleghi di secondo grado hanno frantumato gli elementi indiziari, hanno rivelato una buona dose di snobismo…“».
L’espressione trae origine dal fatto che, per la gente di mare, perdere la bussola può rappresentare un notevole pericolo.

La bussola è uno strumento che serve a individuare i punti cardinali (nord, sud, est e ovest)