• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Per un punto Martin perse la cappa

Per un punto Martin perse la cappa è uno dei modi di dire più diffusi nella lingua italiana. La sua origine è piuttosto curiosa. Secondo la tradizione popolare, il monaco Martino (abate del monastero di Asello e da non confondere con San Martino) avrebbe perso la carica di abate (la cappa) per un errore di punteggiatura (il punto) fatto in un’iscrizione.

La frase di Martino sembra fosse Porta patens esto. Nulli claudatur honesto ovvero La porta sia aperta. A nessuna persona onesta sia chiusa. Colui che praticò l’incisione scrisse però Porta patens esto nulli. Claudatur honesto ovvero La porta non sia aperta a nessuno. Sia chiusa agli onesti.

A causa di questo errore, fu tolta a Martino la sua carica (simboleggiata dalla cappa, ovvero il mantello).

Oggi, quando si pronuncia questa frase, si vuole indicare la perdita, a causa di una distrazione o di una disattenzione anche banali, di qualcosa di notevole importanza o che comunque si desiderava fortemente.

per un punto martin perse la cappa - Significato - Origine

Per un punto Martin perse la cappa: con quest’espressione ci si riferisce alla perdita di qualcosa di molto importante a causa di un motivo piuttosto banale

Frasi celebri, motti e modi di dire

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati