Per filo e per segno è una comunissima espressione idiomatica della lingua italiana che significa “accuratamente”, “minuziosamente”, “nei minimi particolari”, “dettagliatamente”, “meticolosamente” ecc. È diffusamente utilizzata sia nella lingua scritta che in quella parlata (“ci ha raccontato le sue peripezie per filo e per segno“; “sarebbe opportuno che il direttore ci spiegasse per filo e per segno il perché delle sue ultime decisioni”). Si contrappone ad altre note espressioni quali “per sommi capi”, “a grandi linee”.
Per filo e per segno – Origine del modo di dire
L’origine di questo modo di dire è piuttosto curiosa. In passato i segantini (coloro che per mestiere segano a mano o a macchina i tronchi d’albero) e gli imbianchini (coloro che eseguono lavori di tinteggiatura) erano soliti “battere un filo”, rispettivamente, sui tronchi e sul muro; ovvero tenevano su tali superfici un filo precedentemente bagnato con della vernice colorata e poi lo lasciavano andare di colpo, in modo che esso disegnasse un’impronta che fungesse da tracciato per segare o imbiancare in modo preciso, minuzioso.

Per filo e per segno significa “minuziosamente”
Frasi celebri, motti e modi di dire