Pecunia non olet è una notissima frase latina il cui significato letterale è “i soldi non puzzano”; la tradizione la vuole attribuita da Svetonio all’imperatore Vespasiano. La storia è piuttosto curiosa e vale la pena raccontarla.
I bagni pubblici devono il loro nome (vespasiani) all’imperatore romano che li aveva sottoposti a tassazione per gli smacchiatori di vesti (i fullones); questi, infatti, dall’urina raccolta nei bagni ricavavano l’ammoniaca che utilizzavano per il loro lavoro. Tito, figlio dell’imperatore, criticò aspramente il padre per tale tassazione; per tutta risposta, Vespasiano mostrò al figlio una delle monete ricavate dal primo giorno di riscossione e pronunciò la ormai celeberrima frase.
Pecunia non olet – Utilizzo odierno dell’espressione
Al giorno d’oggi l’espressione “pecunia non olet” è usata o per indicare, in modo piuttosto cinico, che il denaro è comunque denaro, quale che sia la sua provenienza oppure per dire che il denaro è solamente denaro, nel senso che il mezzo non determina l’intenzione e che la sua provenienza non gli attribuisce una connotazione obbligatoriamente negativa (il denaro potrebbe essere utilizzato in modo positivo o comunque non disdicevole).

Pecunia non olet è una nota frase latina che la tradizione vuole attribuita da Svetonio all’imperatore Vespasiano.
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine