Parigi val bene una messa (in lingua francese, Paris vaut bien une messe) è una famosa frase attribuita a Enrico di Navarra, capo degli Ugonotti, di religione protestante; egli, per non inimicarsi i cattolici abiurò la sua fede convertendosi al cattolicesimo pur di conquistare Parigi nella quale fu incoronato re nel 1594 (è noto come Enrico IV di Francia). Secondo i detrattori di Enrico, l’abiura del calvinismo e la conversione al cattolicesimo non erano affatto sinceri.

Parigi val bene una messa (in lingua francese, Paris vaut bien une messe) è una famosa frase attribuita a Enrico di Navarra, capo degli Ugonotti.
Parigi val bene una messa – Significato metaforico
Oggi la frase è utilizzata per riferirsi a situazioni nelle quali le persone, pur di raggiungere lo scopo che si prefiggono, sono disposte a venire a compromessi anche con la propria coscienza. Di seguito un esempio tratto da un quotidiano a diffusione nazionale.
(“Caro Augias, ci risiamo. Le radici, le radici, le radici. Ma ci sono solo quelle religiose? Le radici storiche non contano? Ci si spiega che l’ha detto persino Benedetto Croce, che “non possiamo non dirci Cristiani”. Se è per questo, di fronte al concordato clerico-fascista, ha detto anche che non per tutti “Parigi val bene una messa”, frase non ricordata con altrettanta frequenza”; la Repubblica, 12 novembre 2009).