Panem et circenses (Pane e giochi da circo) è una celeberrima espressione di Giovenale (Satire, X, 81) con la quale il poeta e retore latino indicava i due elementi necessari, che avevano anche il requisito della sufficienza, a tener “buono” il popolo di Roma.
Al giorno d’oggi l’espressione è tuttora usata, in modo ironico o molto polemico, per indicare un qualsiasi atteggiamento bassamente demagogico; spesso, con essa, si fa riferimento al gioco del calcio, che secondo molti è uno strumento che serve a distrarre moltissime persone da problemi reali del Paese.

Raffigurazione di uno spettacolo con i gladiatori
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine