Pace armata è una locuzione che, in senso letterale, fa riferimento a un momento di tregua fra Paesi che però rimangono sul piede di guerra e continuano ad armarsi nell’eventualità che il nemico sferri un attacco; di fatto, si tratta di una condizione in cui due o più Paesi sono ufficialmente in pace, ma continuano a mantenere uno stato di allerta militare; in senso figurato può avere varie sfumature di significato: “intesa che si prevede di breve durata”, “patto poco credibile”, “accordo dalla precaria stabilità” ed espressioni dal significato analogo. Viene spesso usata in ambito politico, ma non solo.
(“Il governo si salva sull’orlo della crisi. Tra Mastella e Di Pietro è pace armata“; La Repubblica, 23 ottobre 2007).
In inglese l’espressione utilizzata è “armed peace” (Anne and I lived in some kind of armed peace).

Una “pace armata” è un accordo dalla stabilità piuttosto precaria