Omnia vincit amor è una nota locuzione latina il cui significato letterale è “l’amore vince su tutto”; è la prima parte di un noto verso del celebre poeta romano Publio Virgilio Marone (più comunemente noto come Virgilio) tratto dalle Bucoliche (X, 69); il verso virgiliano prosegue con “et nos cedamus amori” ovvero “e noi cediamo all’amore”. Virgilio fa pronunciare queste parole a Gaio Cornelio Gallo; questi, a causa di una delusione amorosa, rende nota la sua decisione di abbandonare la poesia elegiaca a favore di quelle pastorale, anche se poi è finalmente costretto a riconoscere l’assoluta supremazia dell’amore al quale si deve sottomettersi.
Oggi tale espressione è generalmente citata quando si ha l’intenzione di sottolineare l’importanza dell’amore sia come sentimento sia come valore. Un esempio: “Lo descriveva bene il Virgilio delle Bucoliche: omnia vincit amor, l’amore vince su tutto e chiunque, prima o poi, cede ad esso. Alla visione latina dell’amore come forza propulsiva che sottende alle cose, si aggiunge oggi lo studio dei ricercatori americani della Stanford University, secondo cui il sentimento permette di superare persino il dolore fisico” (La Stampa, 14 ottobre 2010“). Una variante accettata è Amor vincit omnia; errata è invece la variante Amore vincit omnia.

Omnia vincit amor et nos cedamus amori (l’amore vince su tutto e noi cediamo all’amore) è un celebre verso tratto dalle Bucoliche di Virgilio
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine