Nunc est bibendum è una frase latina tratta da una celebre ode di Orazio (I,37), uno dei più grandi poeti dell’età augustea, amico e coetaneo di Virgilio. La traduzione letterale della frase è ora bisogna bere (è seguita da nunc pede libero pulsanda tellus, ovvero ora si deve far risuonare la terra con libero piede); con tali versi il grande poeta latino intendeva esprimere la sua gioia, e quella di tutti i romani, per la morte di Cleopatra, la potente regina egiziana, e conseguentemente per la fine dei pericoli che ella rappresentava per la città di Roma.
Nella sua ode Orazio si ispirò ai versi di un poeta greco nativo di Lesbo, Alceo, (Nyn chrê methysthēn; ora bisogna ubriacarsi) che esultava per la morte del tiranno Mirsilo di Mitilene.
Oggi la frase è talvolta usata, scherzosamente e gioiosamente, quando esorta a festeggiare con un brindisi un lieto evento o una circostanza particolarmente gioiosa.

Statua di Quinto Orazio Flacco (Venosa, Basilicata)
Nunc est bibendum e l’omino Michelin
Forse non tutti sanno che la frase “Nunc est bibendum” è stata per molto tempo il motto dell’azienda Michelin (una delle principali aziende mondiali produttrici di pneumatici).