Non tutti i mali vengono per nuocere è un proverbio italiano usato molto comunemente; il suo significato, probabilmente non immediato, è che alcune volte, da situazioni o eventi più o meno negativi possono scaturire alcuni vantaggi, magari non immediatamente percepibili. È di fatto un invito a cercare un lato positivo anche in situazioni che possono essere causa di problemi.
Meno frequente, ma comunque usata, è la variante al singolare “non tutto il male viene per nuocere“.
Non tutti i mali vengono per nuocere – Esempi di utilizzo dell’espressione
Di seguito alcuni esempi di utilizzo dell’espressione tratti da articoli di quotidiani diffusi a livello nazionale.
(“Non tutti i mali vengono per nuocere. La festaccia universitaria in piazza Cavour è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso (anzi, el botellon). Mai più suk nelle piazze auliche. Così proclamò Fassino“; La Stampa, 5 marzo 2015).
(“La prospettiva (lontana ma certo non più remota) sta naturalmente molto agitando le acque in casa democratica: ma poiché non tutti i mali vengono per nuocere, sarebbe allora utile che il Pd cogliesse l’occasione di questa nuova divisione interna non per concluderla con la solita conta tra correnti, ma per meglio definire – prima di tutto come dovere verso i suoi iscritti ed elettori – gli altri «pezzi» non secondari della sua ancora labile identità“; La Stampa, 23 febbraio 2012).
(“Stamattina alle 7.30 ero già davanti alla tv. Intendiamoci, non me ne faccio un merito particolare. Il classico appuntamento-bidone con un idraulico mi ha reso più mattiniero del solito. Ma siccome non tutti i mali vengono per nuocere, mi sono potuto godere l’esordio dell’edicola di Fiorello in diretta“; Il Fatto Quotidiano, 10 ottobre 2016).

Every cloud has a silver lining è una frase idiomatica inglese che corrisponde al nostro proverbio “non tutti i mali vengono per nuocere”
In inglese
In inglese, per esprimere lo stesso concetto dell’espressione italiana si utilizza una frase idiomatica alquanto pittoresca: “every cloud has a silver lining” che, tradotta letteralmente, significa “ogni nuvola ha una fodera d’argento”; più spesso viene tradotta, più liberamente, come “ogni nuvola ha una cornice d’argento”.
“He told us about his resignation—an absolute disaster at the time, but every cloud has a silver lining because it led to my appointment” (fonte: dictionary.cambridge.org).