• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Non ragioniam di lor, ma guarda e passa

Non ragioniam di lor, ma guarda e passa è un celeberrimo verso della Divina Commedia di Dante Alighieri che nei secoli si è trasformato in un modo di dire molto comune, anche se più frequentemente vengono usate varianti di origine popolare che, pur avendo il medesimo significato, presentano storpiature testuali; fra le più comuni ricordiamo “non ti curar di loro, ma guarda e passa” e “non parliam di loro, ma guarda e passa”).

Non è comunque infrequente il caso di chi utilizza una storpiatura del famoso verso dantesco virgolettandola come citazione colta, un errore nel quale, alcuni anni fa, è caduto anche il celebre giornalista e scrittore Beppe Severgnini.

Il verso si trova nel canto III dell’Inferno (III, 51)

  • «Fama di loro il mondo esser non lassa;
  • misericordia e giustizia li sdegna:
  • non ragioniam di lor, ma guarda e passa».

Parafrasando il testo:

  • Il mondo non permette che di loro resti un qualsiasi ricordo
  • la misericordia e la giustizia li disdegnano
  • non parliamo più di loro, ma guarda e vai avanti.

È Virgilio che pronuncia quei versi per descrivere i cosiddetti ignavi, ovvero i vili, «coloro che visser sanza ‘nfamia e sanza lodo»; da notare che oggi il modo di dire “senza infamia e senza lode” è usatissimo per descrivere qualcosa di mediocre, senza particolari difetti, ma anche senza qualità degne di nota.

Oggi l’espressione, generalmente storpiata, viene utilizzata per significare che non ci si deve preoccupare di pettegolezzi, calunnie o malignità altrui, una sorta di “lasciamo perdere, non si può piacere a tutti”.

Non ragioniam di lor, ma guarda e passa

Statua di Dante Alighieri, autore della Divina Commedia, l’opera poetica più importante composta in lingua italiana

Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine – Frasi di Dante Alighieri

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati