Non plus ultra (molto raramente nec plus ultra) è un’espressione in lingua latina il cui significato è “non più avanti”, “non più oltre”.
Secondo la tradizione mitologica, la frase fu scolpita da Ercole (in latino Hercules, figura della mitologia romana che riprende quella della mitologia greca, Eracle) sui monti Calpe e Abila (le cosiddette Colonne d’Ercole). In breve la storia: mentre affrontava una delle sue dodici fatiche, Ercole arrivò ai confini estremi del mondo che i mortali non potevano assolutamente valicare; Ercole separò il monte lì presente in due parti (da allora, appunto, le Colonne d’Ercole); i due monti furono chiamati Abila in Africa e Calpe in Spagna. La prima colonna è la Rocca di Gibilterra. Da tale espressione Carlo V trasse il motto per una delle sue imprese, in cui figuravano due colonne unite da una fascia che riportava la scritta plus ultra.
Si tratta di un’espressione che nel linguaggio comune è utilizzata per indicare il limite estremo, il massimo che si può raggiungere in un lavoro, in un’impresa, ma anche il top, persona o cosa che sia, di un determinato settore.
(“Toccare i limiti dell’estremo significherebbe per ogni persona sensata non arrischiarsi ad andare oltre. Da quando la vita concreta di ognuno di noi ha una sua fantasmagorica possibilità d’estensione in Rete, le Colonne d’Ercole sono cadute. Non a caso nel lessico quotidiano il «non plus ultra» equivale all’accessorio più trendy, al locale più esclusivo, al personaggio di maggior successo“; La Stampa, 28 giugno 2019).
(“Acquistata nel 1992 ed estesa su una superficie superiore ai 1800 metri quadrati, la residenza è il non plus ultra in fatto di eleganza e si divide tra un corpo centrale e una dependance, a cui, passando dall’abitazione principale, si accede dopo aver percorso un corridoio nel quale fanno bella mostra i prestigiosi quadri della collezione privata appartenuta alla Collins“; Il Messaggero, 18 febbraio 2016).
L’espressione è utilizzata anche in tono ironico o dispregiativo (per esempio, il non plus ultra della maleducazione, della stupidità, della goffaggine ecc.).

Dettagllio dell’Arco di Trionfo a Barcellona in cui è visibile la scritta “Plus Ultra”
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine