Non expedit è una locuzione latina il cui significato letterale è “non conviene”, “non giova”; in lingua italiana la si utilizza come sostantivo maschile.
Il non expedit è una formula di dissuasione, una sorta di “divieto attenuato” che la Chiesa di Roma utilizza qualora voglia sconsigliare fortemente o dare risposta negativa su qualcosa.
Fu con questa formula che papa Pio IX, nel 1874, dichiarò non accettabile per i cattolici italiani la partecipazione alle elezioni politiche del Regno d’Italia e, quindi, per estensione, anche alla vita politica della nazione, anche se il divieto non fu esteso alle elezioni amministrative.
Il divieto alla partecipazione politica fu revocato, di fatto, ma non formalmente, con l’enciclica di Pio X, “Il fermo proposito”, dell’11 giugno 1905; l’abrogazione ufficiale, invece, arrivò nel 1919 grazie a papa Benedetto XV.

Il non expedit è una formula di dissuasione che la Chiesa di Roma utilizza qualora voglia sconsigliare fortemente o dare risposta negativa su qualcosa
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine