Non è tutto oro quel che luccica è un proverbio italiano che ha lo stesso significato degli altri notissimi modi di dire “L’apparenza inganna” e “L’abito non fa il monaco” (quest’ultimo citato anche ne I Promessi sposi di Alessandro Manzoni); lo si usa quando si vuole suggerire di essere cauti nell’emettere un giudizio positivo su qualcosa o qualcuno soltanto perché ci ha fatto subito una bella impressione; il proverbio invita quindi a non essere superficiali e ad andare a fondo delle cose perché il fatto che qualcuno o qualcosa si presentino bene non è sempre garanzia della loro bontà e ci potrebbe in seguito pentire di essere stati troppo affrettati nel proprio giudizio.
(“Non è tutto oro quel che luccica su YouTube. Secondo una ricerca la maggior parte guadagna meno della soglia di povertà. Conviene fare la comparsa in televisione, si guadagna di più.”; La Stampa, 4 marzo 2018“).
Molte le varianti attestate in letteratura fra cui “Non è tutto oro quello che luce” e “Non è tutto oro quello che riluce”; proverbi antichi di origine toscana dal medesimo significato sono “Tutto il bianco non è farina”, “Tutto il rosso non sono ciliegie” e anche “Ogni lucciola non è fuoco”.

Non è tutto oro quello che luccica è un proverbio italiano che esorta a non fidarsi troppo delle apparenze in relazione a qualcosa che sembra estremamente positivo