• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Mutatis mutandis

Mutatis mutandis è una nota espressione latina (da un punto di vista grammaticale si tratta di un ablativo assoluto) il cui significato è “cambiate (mutatis) le cose che sono da cambiarsi (mutandis)”; una traduzione più libera dell’espressione è “fatti i debiti cambiamenti”, “fatte le correzioni necessarie”, “fatte le opportune modifiche” ed espressioni simili.

In lingua italiana è considerata come una locuzione avverbiale che è utilizzata, di solito come inciso, per far presente che, al di là delle differenze contingenti, la sostanza rimane pressoché la stessa; la si usa quindi quando si fanno confronti, si effettuano paragoni, analogie ecc.; di seguito due esempi che possono chiarire meglio le modalità di utilizzo:

“Purtroppo ci troviamo, mutatis mutandis, nella medesima situazione“.

“Si confrontino, mutatis mutandis, le motivazioni dei vari emendamenti proposti“.

In lingua inglese l’espressione, di cui non esiste un vero e proprio sinonimo, è frequentemente utilizzata in vari ambiti fra cui quelli del diritto, della filosofia e dell’economia.

Mutatis mutandis - Significato - Esempi - In inglese

Mutatis mutandis è un’espressione latina che significa “cambiate le cose che sono da cambiarsi”

Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati