Mors tua vita mea è un’antica espressione latina il cui significato letterale è morte tua, vita mia; più liberamente la frase può essere tradotta con la tua morte è la mia vita.
Origine della frase
L’origine della frase è sconosciuta; alcuni affermano che sarebbe di origine medievale, secondo altri veniva pronunciata dai gladiatori che si apprestavano a combattere nell’arena; a prescindere da ciò, il significato della frase non lascia spazio a molti dubbi interpretativi; essa viene usata nel linguaggio comune, sia parlato che scritto, per riferirsi a un comportamento caratterizzato da opportunismo e cinismo; in altri termini: sacrifico te per salvare me; ti reco un danno per ottenere un vantaggio; il tuo fallimento è necessario per il mio successo; in senso più ampio si allude con essa all’eterna lotta per l’esistenza e alle sue dure leggi.

Secondo alcuni storici, la pratica del duello sarebbe nata prima in Italia per poi diffondersi in altri Paesi come Inghilterra, Francia e Spagna
Mors tua vita mea – Esempi di utilizzo
Di seguito alcuni esempi di utilizzo dell’espressione tratti da articoli di quotidiani diffusi a livello nazionale.
(L’editoriale è del fondatore, Vittorio Feltri, che sostiene che «la guerra conviene non farla, ma, se si fa bisogna farla fino in fondo». «Sarebbe stato meglio – argomenta Feltri – non svegliare il cane dormiente, ma, dato che gli abbiamo aperto gli occhi a schioppettate, o ci rassegniamo ai suoi morsi, o dobbiamo eliminarlo. Mors tua vita mea»; la Repubblica, 1 maggio 2011).
(“Nuovo atto dell’infinito scontro tra Adriana Volpe e Giancarlo Magalli, il duo che conduceva I fatti vostri prima di implodere a causa di violente litigate. La Volpe, infatti, mette nuovamente nel mirino Magalli da Caterina Balivo a Vieni da me: “In televisione c’è chi fa squadra e c’è chi applica la regola mors tua vita mea“, premette riferendosi ovviamente al collega“; Libero Quotidiano, 26 ottobre 2018).
Si veda anche la voce Homo homini lupus. (l’uomo è un lupo per l’uomo).
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine