• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

More solito

More solito è una locuzione latina il cui significato è “secondo il costume solito”, “secondo il modo solito”; è praticamente equivalente alle più comuni espressioni “come al solito”, “al solito”. In italiano è utilizzata in qualità di avverbio.

Si tratta di una locuzione piuttosto ricercata utilizzata generalmente, anche se non sempre, quando si vuole sottolineare un’abitudine criticabile. Rara nel linguaggio comune, ma non poi così infrequente in ambito giornalistico.

More solito – Esempi di utilizzo

Di seguito alcuni esempi di utilizzo della locuzione tratti da alcuni articoli di quotidiani di rilevanza nazionale.

(“Gli azionisti, more solito, sul punto si ritrovano divisi – ci crediate o meno – non su una questione di soldi e potere, ma sull’opportunità di cambiare un modello, quello di Ieo e Monzino, da sempre «no profit» in uno spiccatamente imprenditoriale, considerato incompatibile tanto dai consulenti dello Ieo (Borghesi Associati e Leonardo&Co) quanto dal Comitato scientifico dell’ospedale“; La Stampa, 14 marzo 2017).

(“Così l’Audi rilancia la sfida nel settore dei Suv di prestigio. Nel mirino, more solito, soprattutto le rivali Bmw e Mercedes, con l’obiettivo di conservare il successo ottenuto in tre anni e mezzo (430 mila unità vendute nel mondo, 170 mila nel 2011)“; La Stampa, 22 luglio 2012).

(“I signori del capitale americano-centrico stanno già storcendo il naso. Non vogliono che la colonia italica guardi alla Cina. Deve servire umilmente Washington, more solito. E ora, goffamente, difendono una sorta di protezionismo pro domo Usa. Addirittura parlano – loro! – di colonialismo cinese e imperialismo di Pechino“; Il Fatto Quotidiano, 13 marzo 2019).

(“La vergogna di questa situazione – tragica, ma non seria – sta tutta nel fatto che, more solito, la talassocrazia neoleviatanica del dollaro comanda e le sue servili colonie cadavericamente obbediscono“; Il Fatto Quotidiano, 26 marzo 2018).

more solito - significato - esempi

More solito è una locuzione usata generalmente, anche se non sempre, quando si vuole sottolineare un’abitudine criticabile

(“Ripetuto che i quattro difensori fanno poco meno che una vacanza, convince subito la coppia milanista Pirlo-Gattuso, col primo che pennella lanci e il secondo che ringhia more solito“; La Gazzetta dello Sport, 30 maggio 2004).

(“… prima hanno sostenuto Marino con l’idea che il suo candore impolitico avrebbe potuto smorzare la rabbia antipolitica serpeggiante all’epoca anche tra gli elettori di centrosinistra, poi l’hanno tenuto in vita oltre ogni ragionevolezza, anche quando la sua debolezza e incapacità a governare s’erano fatte manifeste, sino a che, more solito, la notizia di un’inchiesta della magistratura ha posto fine all’agonia“; Il Messaggero, 10 ottobre 2015).

Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati