Molti nemici, molto onore è un modo di dire che può prestarsi a diverse interpretazioni; secondo alcuni significa che il fatto di essere invisi a molti è comunque segno di grande considerazione; secondo altri, invece, la frase significa che l’affrontare da soli molti nemici, è indice di notevole coraggio e ci fa onore.
Origine della frase
La paternità di questo motto è molto discussa; molti la attribuiscono a Benito Mussolini; altri a Giulio Cesare (la traduzione in latino è multos inimicos, honorem multum), altri ancora al condottiero tedesco Georg von Frundsberg vissuto a cavallo fra il XV e il XVI sec.
(… La frase “molti nemici, molto onore” è infatti erroneamente attribuita al De Bello Gallico di Giulio Cesare, dove al massimo è scritto “dopo aver ucciso molti nemici ed essersi procurati grande onore”. Ed è invece stata usata sicuramente in diverse occasioni da Benito Mussolini, tanto da divenirne una delle sue frasi più famose…; Il Fatto Quotidiano; 19 febbraio 2015).
Una variante molto nota è “Tanti nemici, tanto onore“.

La paternità del motto “molti nemici, molto onore” è discussa; è una frase di Giulio Cesare, di Benito Mussolini o di Georg von Frundsberg?