Modus operandi è una locuzione latina che, tradotta letteralmente, significa “modo di operare”; in lingua italiana è utilizzata come sostantivo maschile in moltissimi contesti con il medesimo significato: modo di agire, di procedere, di fare. Il plurale è modi operandi.
Modus operandi – Esempi di utilizzo dell’espressione
“Probabilmente perché negli anni la criminalità organizzata ha cambiato modus operandi e perché in tanti hanno perduto la certezza che rivolgersi alle forze dell’ordine sia un dovere del cittadino ed anche l’unica via attraverso la quale riprendersi la propria vita“. (La Stampa, 25/10/2020).
“Il caso della Gkn si era aperto a luglio quando i lavoratori erano stati informati di aver perso il posto di lavoro con una email, senza alcun confronto preventivo con il sindacato, un modus operandi previsto non solo dal contratto collettivo nazionale ma anche da uno specifico accordo del giugno 2020 tra le Rsu e l’azienda“. (Il Fatto Quotidiano, 20/09/2021).
“Il modus operandi degli aggressori cambia. Mattonata sulla testa, mazzata alle spalle, spray narcotizzante o fazzoletto bagnato di sonnifero. Il risultato è uguale. La vittima si risveglia tramortita, in ospedale, oppure sul letto“. (La Stampa, 30/10/2017).
“Il modus operandi era sempre lo stesso: l’anziano preso di mira veniva contattato telefonicamente da un sedicente nipote che chiedeva denaro per far fronte a problemi urgenti“. (La Repubblica, 19/10/2015).
Ambito giuridico
In ambito giudiziario, l’espressione “modus operandi” è spesso utilizzata per riferirsi al comportamento ricorrente dei pregiudicati (per esempio, alle modalità operative di un serial killer o di un rapinatore seriale).
“Secondo quanto accertato dagli investigatori l’uomo utilizzava due modi operandi: quando la vittima aveva addosso una borsetta veniva aggredita alle spalle, strattonata e spintonata, fino a costringerla a lasciarla. In alternativa rapinatore aspettava che la vittima lasciasse per un istante la borsa incustodita, sul sedile dell’auto o sul carrello del supermercato, l’afferrava e fuggiva via di corsa, solitamente a bordo di un’auto avuta in prestito“. (La Stampa, 30/04/2012).

In ambito giudiziario, l’espressione “modus operandi” è spesso usata in riferimento al comportamento ricorrente dei pregiudicati.
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine