Minus habens (plurale minus habentes) è una locuzione latina, utilizzata sia in qualità di aggettivo che di sostantivo, il cui significato letterale è “che ha meno”.
A seconda del contesto, la locuzione è utilizzata con varie diverse sfumature di significato; in ambito giuridico è un’espressione tecnica con la quale ci si riferisce al soggetto che non è in grado, a causa della sua scarsa capacità intellettiva, di compiere un atto totalmente libero e valido ai fini giuridici.
Più genericamente, con minus habens si fa anche riferimento a coloro che, per varie motivazioni, godono di minori diritti rispetto alle altre persone (per esempio, i carcerati).
Al di fuori del contesto giuridico, la si utilizza, con tono eufemistico, per riferirsi a una persona considerata poco intelligente, poco sveglia; con intenti più dispregiativi è utilizzata come sinonimo di termini quali “stupido”, “imbecille”, “deficiente”, “incapace” e simili.
Minus habens – Esempi di utilizzo dell’espressione
Di seguito alcuni esempi di utilizzo dell’espresisone tratti da articoli di quotidiani diffusi a livello nazionale.
(“Dare dei minus habens agli elettori di un Paese, qualunque esso sia, non aiuta di certo a rinsaldare un rapporto sereno di fiducia di cui, al contrario, si avrebbe bisogno. Criticare si può, ma bisogna sempre ricordarsi di farlo con stile e con le armi appropriate, sennò si rischia di ottenere un effetto boomerang”; ildeutschitalia.com; 3 marzo 2018).
(“«Sono abituato a questo genere di attacchi razzisti, ma è la prima volta che questo tipo di attacchi attraversano la barriera della rete e tentano di invadere il mio spazio personale», aggiunge, sottolineando poi «è evidente che il clima politico che si è instaurato nel paese, fa pensare a questi minus habens di poter rimanere impuniti, di avere «il c*lo parato» (o vogliamo fare finta che non sia così?) Forse pensavano di mettermi paura. Ma questo loro gesto mi dà solo forza. La forza di continuare questa mia battaglia contro ogni discriminazione. Perché io non ho paura dei razzisti. E nessuno deve averne. Mai più»“; La Stampa, 9 giugno 2018).
(“Il vero suicidio politico si è consumato nel corso della prima legislatura: tra il 2013 e il 2018 il M5s avrebbe dovuto compiere un salto di qualità, invece Davide Casaleggio, il vero padrone, ha preferito tenere al guinzaglio una massa di minus habens“; ilfoglio.it, 12 febbraio 2019).

Con minus habens, oltre ad altri soggetti, si fa anche riferimento a coloro che, per varie motivazioni, godono di minori diritti rispetto alle altre persone (per esempio, i carcerati).
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine