Mettere alla berlina è un’espressione che significa, in senso figurato, esporre qualcuno alla pubblica derisione, rendere qualcuno ridicolo davanti a tutti.
Mettere alla berlina – Origine dell’espressione
L’origine del detto è piuttosto antica. La berlina era una pena infamante, di origine barbarica, che veniva utilizzata soprattutto in epoca medievale, ma che era ancora vigente nel XIX secolo; consisteva nel condurre il condannato in un luogo (detto appunto berlina) esposto al pubblico, frequentemente sopra un palco con l’indicazione del crimine commesso; talvolta il condannato veniva fatto salire su una carretta che veniva condotta per le strade ed era preceduta da un banditore che rendeva noto il delitto di cui si era reso colpevole il malcapitato.
L’espressione ha sostanzialmente lo stesso significato di mettere alla gogna. Il termine berlina deriva probabilmente dal tedesco antico bretling, asse, tavola.

Vecchia illustrazione (Magasin Pittoresque, Paris, 1848) di una scena tratta da Hudibras, un poema satirico inglese del XVIII secolo, composto da Samuel Butler (prigioniero messo alla berlina)

John Shebbeare, scrittore satirico inglese, messo alla berlina (illustrazione plubblicata su Magasin Pittoresque, 1882).
Frasi celebri, motti e modi di dire