Meglio un uovo oggi che una gallina domani (spesso abbreviato in meglio un uovo oggi…) è un famosissimo proverbio italiano con il quale si afferma che si dovrebbe sempre preferire un beneficio immediato, anche se magari piuttosto modesto, (rappresentato dall’uovo), piuttosto che un vantaggio futuro, decisamente superiore (rappresentato dalla gallina), ma che non è detto si possa ottenere. È quindi un elogio agli atteggiamenti prudenziali; in sostanza si consiglia di accontentarsi di quello che si ha, magari poco, invece di puntare a un beneficio maggiore, rischiando di rimanere a mani vuote.
(“Meglio ottanta euro subito piuttosto di certe garanzie che possono sparire da un momento all’altro. Si tratta, diciamo così, di un welfare-beneficenza al posto di un welfare-equità. La differenza è piuttosto evidente, ma mai evidente come mettersi in tasca 80 euro. Il che stravolge alcuni famosi proverbi. Sarà che è meglio un uovo oggi che una gallina domani, ma qui si va oltre. Si uccide la gallina oggi per avere un uovo oggi. E domani? Si vedrà: al buon cuore di chi lascia la mancia“; Il Fatto Quotidiano; 22 ottobre 2014).
Un altro famoso detto che esprime pressoché lo stesso concetto è “Chi si accontenta gode“; in riferimento a questioni economiche è simile al motto “Pochi, maledetti e subito“. Di significato diametralmente opposto è invece il detto popolare “Chi non risica non rosica“.
In lingua inglese il medesimo concetto viene espresso con la frase “A bird in the hand is worth two in the bush” (letteralmente: un uccello in mano ne vale due nel cespuglio).

Una gallina, in linea generale, depone mediamente meno di un uovo al giorno. Nel corso della sua vita può arrivare a deporne circa 330.