Medico, cura te stesso è la traduzione della frase latina Medice, cura te ipsum. Si tratta di un’espressione proverbiale già molto nota nel mondo greco-latino che assunse un’ancora più grande autorità dopo essere stata inserita nelle sacre scritture (nel Vangelo di Luca per la precisione); di seguito il passo che riporta la frase (Gesù era rientrato a Nazareth e stava parlando nella sinagoga):
23Ma egli rispose loro: «Certamente voi mi citerete questo proverbio: “Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao, fallo anche qui, nella tua patria!”». 24Poi aggiunse: «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria.
Medico, cura te stesso – Significato
Sul significato attuale della frase non ci sono molti dubbi di sorta, nel corso del tempo, però, la frase ha avuto molte interpretazioni metaforiche, la cui più significativa è certamente quella odierna; di fatto, con tale esortazione si invita a non biasimare i difetti e gli errori altrui senza guardare ai propri; ha quindi una certa vicinanza alla metafora della pagliuzza e della trave (“Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio?”; Luca 6,41).
(“Medico, cura te stesso, dicevano gli antichi. Ma il magistrato sa controllare se stesso, se si lascia fare sotto il naso appalti fuori legge per milioni di euro? E non in una sede nascosta e periferica, ma proprio nel palazzo di giustizia di Milano dove 25 anni fa nacque Mani pulite?“; Il Fatto Quotidiano, 14 luglio 2017).

Rappresentazione di Gesù che sta ammaestrando la folla
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine