Mea culpa è una locuzione latina il cui significato letterale è “per mia colpa”; in italiano è usata in qualità di sostantivo maschile. Si tratta di una locuzione ricorrente, sia nel linguaggio scritto che in quello parlato; propriamente è una frase contenuta nel Confiteor, preghiera penitenziale recitata durante la celebrazione della messa cattolica (popolarmente è nota come Confesso); per estensione, però, è utilizzata nel linguaggio comune in espressioni quali recitare il mea culpa, dire il mea culpa o fare mea culpa il cui significato è praticamente equivalente a quello di espressioni quali “pentirsi”, “riconoscere di avere torto”, “ammettere un errore”, “ammettere di avere sbagliato”, “fare ammenda” ecc. Talvolta, sempre ammettendo un proprio errore, è utilizzata come inciso.
Confiteor – Testo latino e traduzione italiana
Nella liturgia della messa cattolica la locuzione ricorre nel Confiteor, preghiera con la quale il fedele riconosce di aver commesso dei peccati.
Di seguito il testo latino:
«Confiteor Deo omnipotenti et vobis, fratres, quia peccavi nimis cogitatione, verbo, opere, et omissione, mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa. Ideo precor beatam Mariam semper Virginem, omnes Angelos et Sanctos, et vos, fratres, orare pro me ad Dominum Deum nostrum.
Misereatur nostri omnipotens Deus et, dimissis peccatis nostris, perducat nos ad vitam aeternam. Amen.»
La traduzione italiana è:
«Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli, che ho molto peccato in pensieri, parole, opere e omissioni, per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa. E supplico la beata sempre vergine Maria, gli angeli, i santi e voi, fratelli, di pregare per me il Signore Dio nostro.
Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen».

Mea culpa è una locuzione latina il cui significato letterale è per mia colpa; in italiano è usata in qualità di sostantivo maschile.
Mea culpa – Frasi di esempio
Di seguito alcune frasi di esempio della locuzione tratte da articoli di quotidiani a diffusione nazionale.
(“Carlo Calenda fa mea culpa e dice di aver “ripetuto per 30 anni le cazzate del liberismo”. Ieri il parlamentare europeo – uscito dal Pd – ha manifestato sotto al Mise insieme agli operai della ex-Embraco per chiedere chiarezza sul piano industriale della nuova proprietà, gli italo-cino-israeliani della ventures“; la Repubblica, 4 ottobre 2019).
(“«Dovevo annullare quel gol»: è servito un Dvd a Tomas Hering Ovrebo per ammettere l’errore sul 2-1 di Klose ieri all’Allianz Arena. Secondo quanto riporta il sito dell’emittente norvegese TV2Sporten, il direttore di gara di Bayern-Fiorentina ha fatto mea culpa“; la Repubblica, 18 febbraio 2010).
(“Passiamo ogni giorno in media quattro ore con uno smartphone in mano: troppo, perfino secondo Tim Cook. Parlando a un evento organizzato da Fortune, il Ceo di Apple ha fatto mea culpa: «Non avremmo mai voluto che le persone abusassero dei nostri prodotti». «Volevamo che la gente grazie ai dispositivi facesse cose altrimenti impossibili. Ma se si passa tutto il tempo sullo smartphone, significa che si sta spendendo troppo tempo», ha detto Cook“; La Stampa, 28 giugno 2018).
(“Il trentottenne – che per la prima volta gareggiava con la sua società, la Asd Marco Lingua 4 ever – ha fallito le qualificazioni: tre nulli in altrettanti lanci. Tre sbracciate fuori misura che hanno fatto concludere la traiettoria dell’attrezzo sulla gabbia, con lo stesso copione di Pechino. Dopo la gara Lingua aveva subito recitato il mea culpa: «Non so cosa mi succeda, sono troppo emotivo. Non era questo il vero Marco Lingua, mi spiace moltissimo. Sono senza parole»“; La Stampa, 20 agosto 2016).
(“Secondo aspetto della crisi, i piloti: alle debolezze di Kimi Raikkonen si sono aggiunte le imprecisioni di Sebastian Vettel. Iceman ieri è andato subito a muro come un Palmer qualsiasi, mentre il suo compagno di squadra ha recitato il mea culpa per non essere riuscito a superare Felipe Massa, fallendo il podio. «È tutta colpa mia», le sue parole“; La Stampa, 6 giugno 2016).
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine