Mala tempora currunt è una frase latina, attribuita a Marco Tullio Cicerone, la cui traduzione è corrono brutti tempi, corrono tempi cattivi; è un’espressione che viene utilizzata in vari contesti, per esempio quando si vuole sottolineare il fatto che il periodo che si sta vivendo è particolarmente brutto, triste oppure difficoltoso o a livello personale o, più in generale, in riferimento alla società. Un esempio: “Mala tempora currunt in casa nerazzurra, questo mese di gennaio sta tradendo le attese e confermando i campanelli d’allarme riecheggiati alla fine del 2018, quando pur segnando con il contagocce la squadra aveva portato a casa vittorie importanti (in primis contro il Napoli), dando però l’idea di non essere al meglio” (fcinternews.it; 1 febbraio 2019).
Talvolta la frase è utilizzata anche con intenti scherzosi, una sorta di finta recriminazione. Va specificato, per amor di precisione, che la frase completa del grande filosofo e politico romano era “Mala tempora currunt sed peiora parantur” ovvero “Corrono brutti tempi, ma se ne preparano di peggiori”; non esattamente una profezia ottimista… (del resto si stava avvicinando la fine della repubblica di Roma).

Statua di Cicerone davanti al vecchio Palazzo di Giustizia a Roma