Magna pars è una locuzione latina che, letteralmente, significa “gran parte”; tale espressione è utilizzata, in funzione attributiva o predicativa, per riferirsi a qualcuno (o a seconda dei casi anche a qualcosa) a cui si riconosce la parte principale, fondamentale, preminente nella creazione o nell’organizzazione o nell’esecuzione di qualcosa (sia in senso positivo che in senso negativo).
Magna pars – Esempi di utilizzo dell’espressione
Di seguito alcuni esempi tratti da quotidiani italiani diffusi a livello nazionale.
(“La proposta di abolizione del canone da parte di parte del Pd, come anticipata da Repubblica, consente di formulare considerazioni ed elaborare scenari non solo politici sul sistema audiovisivo nazionale. La questione politica riguarda i rapporti con Silvio Berlusconi ancora magna pars del centro destra e di Mediaset“; Business Insider Italia, 8 gennaio 2018).
(A proposito del ruolo delle tv, Tarquinio scrive che “la magna pars dell’informazione televisiva pubblica e privata ha finito per amplificare le loro cannonate in faccia alla verità. Le falsità e le deformazioni sulla persona di Dino Boffo hanno avuto – per giorni – uno spazio tv irrimediabilmente insultante“; la Repubblica, 5 settembre 2009).
(Il premier commenta l’accordo appena raggiunto tra i 28 Paesi Ue che porterà von der Leyen alla guida dell’esecutivo di Bruxelles e Lagarde al vertice della Bce: “Permetterà a Roma di orientare la nuova politica economica e sociale dell’Unione. Avremo il portafoglio più strategico nell’interesse dei cittadini. Nella designazione la Lega avrà la magna pars“; Il Fatto Quotidiano, 2 luglio 2019).

La “Processione del cavallo di Troia” è un dipinto di Giandomenico Tiepolo (figlio di Giambattista Tiepolo), conservato nella National Gallery di Londra.
Origine dell’espressione
L’espressione deriva da una frase di Enea che inizia il racconto della caduta della città di Troia: “quaeque ipse miserrima vidi et quorum pars magna fui” ovvero “e le cose tristissime che io stesso vidi e delle quali fui gran parte” (Publio Virgilio Marone, Eneide; II, 5-6). Attestata anche la variante pars magna.
(“Il Monte dei Paschi «è in decadenza insieme alla città», ha detto Martelli presentando la sua candidatura, nonostante pars magna della banca sia il vicepresidente Francesco Caltagirone, suocero del leader dell’Udc Pier Ferdinando Casini…“; la Repubblica, 15 marzo 2011).
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine