• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Lupus in fabula

Lupus in fabula è una famosissima locuzione latina il cui significato letterale è il lupo nel discorso; la si utilizza nel momento in cui sopraggiunge, solitamente in modo inatteso, una persona della quale si stava parlando o alla quale comunque si stava alludendo.

La frase viene utilizzata anche scherzosamente per dire a qualcuno “stavamo proprio parlando di te”. In questo senso ha pressoché il medesimo significato di un altro modo di dire molto comune: “parli del diavolo e spuntano le corna”.

Nell’antichità la locuzione indicava più esattamente l’interruzione del discorso causata dal sopraggiungere di una persona, con allusione alla credenza popolare secondo la quale chi per primo vedeva lupo perdeva la favella. L’espressione viene generalmente riferita alla frequenza della presenza del lupo nelle favole di Esopo (da qui l’usuale, ma scorretta traduzione); in realtà essa è attestata in Terenzio, in Plauto (anche se in forma lievemente differente) e in Cicerone (ad Att. XIII, 33: de Varrone loquebamur: lupus in fabula venit enim ad me).

Lupus in fabula - Significato - Frasi

Lupus in fabula è una locuzione latina che significa il lupo nel discorso; la si utilizza quando sopraggiunge, in genere inaspettatamente, una persona cui si stava parlando o alla quale comunque si stava alludendo.

Lupus in fabula – Frasi di esempio

Di seguito alcune frasi di esempio tratte da articoli di blog o quotidiani a diffusione nazionale.

“Proprio ieri parlavo, con malcelata nostalgia di quelle belle campagne “vintage” di Natale, del Pandoro Melegatti, di quello Bauli, ed ecco, lupus in fabula, la nuova campagna della Benetton che sembra rituffarci in soli 18 metri quadrati nei momenti eroici delle sane e scandalose campagne firmate da Oliviero Toscani“; linkiesta.it, 17 novembre 2011).

(“Addio voce di Marco Baldini, compagno di Fiorello pure per Wind. Addio incursioni affannate, dotte e urticanti di Maurizio Costanzo, Luciano Moggi (si, proprio lui, lupus in fabula di Calciopoli) e Gabriele La Porta. Addio agli opinionisti calcianti Angelo Di Livio, Bruno Giordano, Vincenzo D’Amico e a tanti altri valorosi giovani speaker, prelevati per lo più dal gotha della concorrenza locale“; Il Fatto Quotidiano, 28 settembre 2012).

(“La quale Chiesa l’ha data in locazione, per mano di don Vincenzo che riscuoteva l’affitto, a un inquilino che l’ha abitata per oltre dieci anni fino a quando, circa un anno e mezzo fa o forse più, non ha deciso di porla in vendita. A chi? Ad Antonio Razzi. Lupus in fabula“; Il Fatto Quotidiano, 16 dicembre 2010).

Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati