Il ricorso a locuzioni latine e a frasi latine più o meno famose è pratica comune, sia nel linguaggio parlato che in quello scritto; possiamo infatti riscontrarle in molti contesti: in colloqui scherzosi e informali (qui pro quo, pollice verso), in ambienti colti, in ambito giuridico (si pensi alle espressioni erga omnes oppure ab intestato), in ambito giornalistico (pro domo sua, deus ex machina, cui prodest) e così via. Ricordiamo che una locuzione è un gruppo di parole in rapporto grammaticale fra loro mentre la frase è un insieme di parole disposte intorno a un verbo di senso compiuto e autonomo. In genere la locuzione non ha la completezza formale e significativa della frase. Così erga omnes è una locuzione latina mentre dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur è una celebre frase latina.
Le ragioni per cui si ricorre comunemente a locuzioni o frasi latine invece che a corrispondenti espressioni in lingua italiana sono diverse; talvolta si fa uso di citazioni latine per dar sfoggio del proprio livello culturale (che evidentemente si pensa essere più elevato di quello di altri), altre volte, invece, per millantare una cultura elevata, in altre occasioni perché alcune locuzioni latine esprimono più efficacemente un determinato concetto o sono più adatte a un particolare contesto, altre volte ancora perché si pensa che, ricorrendo a citazioni latine più o meno famose, il nostro modo di scrivere o di parlare risulti più brillante, meno noioso, più ricercato, più incisivo o comunque più piacevole.
A prescindere dalle motivazioni, il ricorrere a locuzioni e frasi latine può talvolta rivelarsi un boomerang perché esiste la concreta possibilità di utilizzi non pertinenti o erronei (per esempio, capita spesso che la locuzione sui generis venga utilizzata in modo scorretto); non si deve infatti dimenticare che maneggiare correttamente il latino non è da tutti; si corre quindi il rischio di fare figure non esaltanti. Quindi, sì alle locuzioni latine se siamo assolutamente sicuri di non commettere errori, altrimenti… non expedit.

La famosa locuzione di Giovenale che indica le due cose a cui maggiormente aspira il popolo (il pane e i giochi circensi)
Di seguito un elenco di locuzioni e frasi latine di cui sono presenti, nel nostro sito, sia la traduzione sia una dettagliata spiegazione.
Locuzioni e frasi latine (A-H)
- A fortiori
- A latere
- Ab intestato
- Ab ovo
- Ab ovo usque ad mala
- Ab Urbe condita
- Acta est fabula
- Ad augusta per angusta
- Ad hoc
- Ad honorem
- Ad impossibilia nemo tenetur
- Ad interim
- Ad kalendas graecas soluturus
- Ad libitum
- Ad maiora
- Ad personam
- Ad usum Delphini
- Alea iacta est
- Alibi
- Alter ego
- Ante litteram
- Apertis verbis
- Ars gratia artis
- Audaces fortuna iuvat
- Aurea mediocritas
- Aut aut
- Ave, Caesar, morituri te salutant
- Brevi manu
- Captatio benevolentiae
- Carpe diem
- Carthago delenda est
- Castigat ridendo mores
- Casus belli
- Cave canem
- Caveat emptor
- Cicero pro domo sua
- Cogito ergo sum
- Compos sui
- Conditio sine qua non
- Coram populo
- Cui prodest
- Cum grano salis
- Cupio dissolvi
- Da mihi ubi consistam et terram movebo
- De plano
- Damnatio memoriae
- De gustibus non est disputandum
- De visu
- Deo gratias
- Deus ex machina
- Dies a quo
- Divide et impera
- Docet
- Do ut des
- Dulcis in fundo
- Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
- Dum spiro, spero
- Dura lex, sed lex
- Erga omnes
- Estote parati
- Erga omnes
- Errare humanum est, perseverare autem diabolicum
- Errata corrige
- Est modus in rebus
- Estote parati
- Ex abrupto
- Ex cathedra
- Ex lege
- Ex professo
- Ex voto
- Excusatio non petita, accusatio manifesta
- Extrema ratio
- Faber est suae quisque fortunae
- Festina lente
- Fluctuat nec mergitur
- Forma mentis
- Frangar non flectar
- Fumus persecutionis
- Gutta cavat lapidem
- Habemus papam
- Hannibal ad portas (Hannibal ante portas)
- Hic et nunc
- Hic manebimus optime
- Hic sunt leones
- Homo homini lupus
- Homo sum, humani nihil a me alienum puto
- Honoris causa
Locuzioni e frasi latine (I-Z)
- Ignorantia legis non excusat
- In camera caritatis
- In cauda venenum
- In dubio pro reo
- In fieri
- In itinere
- In medio stat virtus
- In pectore
- In primis
- In secundis
- In toto
- Intelligenti pauca
- Inter nos
- Ipse dixit
- Ipso facto
- Ipso iure
- Labor omnia vincit
- Lapsus calami
- Lupus in fabula
- Magna pars
- Mala tempora currunt
- Malo hic esse primus quam Romae secundus
- Manus manum lavat
- Mare magnum
- Margaritas ante porcos
- Mea culpa
- Medice, cura te ipsum
- Melius est abundare quam deficere
- Memento audere semper
- Mens sana in corpore sano
- Minus habens
- Modus operandi
- Modus vivendi
- More solito
- More uxorio
- Mors tua vita mea
- Mutatis mutandis
- Nemo propheta in patria
- Nihil difficile volenti
- Nihil sub sole novum
- Nomen omen
- Non expedit
- Non plus ultra
- Non possumus
- Nunc est bibendum
- Nuntio vobis gaudium magnum
- Obtorto collo
- O tempora, o mores!
- Omnia munda mundis
- Omnia vincit amor
- Opera omnia
- Panem et circenses
- Parce sepulto
- Parva sed apta mihi
- Pecunia non olet
- Per angusta ad augusta
- Per aspera ad astra
- Pollice verso
- Post fata resurgo
- Primum vivere, deinde philosophari
- Primus inter pares
- Pro domo sua
- Qui pro quo
- Qui sine peccato est vestrum, primus lapidem mittat
- Qui tacet, consentire videtur
- Qui ventum seminabunt et turbinem metent
- Quousque tandem
- Rara avis
- Rebus sic stantibus
- Redde rationem
- Reddite quae sunt Caesaris Caesari et quae sunt Dei Deo
- Relata refero
- Repetita iuvant
- Requiescat in pace (R.I.P.)
- Res ipsa loquitur
- Risus abundat in ore stultorum
- Sancta sanctorum
- Sapere aude
- Si parva licet componere magnis
- Si vis pacem, para bellum
- Sic et simpliciter
- Sic stantibus rebus
- Sic transit gloria mundi
- Similia similibus curentur
- Sine die
- Sine ira et studio
- Sua sponte
- Sui generis
- Tertium non datur
- Tot capita, tot sententiae (Quot capita, tot sententiae)
- Tu quoque Brute fili mi?
- Ubi maior minor cessat
- Una hirund non facit ver
- Urbi et Orbi
- Vade retro Satana
- Vae victis
- Veni, vidi, vici
- Verba volant, scripta manent
- Vexata quaestio
- Vox populi, vox Dei
Oltre a queste locuzioni latine, sul nostro sito potete trovare la spiegazione di molte frasi e citazioni famose di ogni tipo; per approfondire consultate il menu Frasi celebri.