Linea Maginot è un’espressione oggi utilizzata soprattutto in ambito giornalistico (più raro è l’impiego nel parlare comune) per indicare un qualcosa su cui si era riposto un grande affidamento e che, alla prova dei fatti, si è rivelato poco efficace, deludente; in altri termini, un progetto, un’idea, un’iniziativa che non hanno retto alla prova dei fatti.
Si tratta di un’espressione metaforica che trae il suo significato da un sistema fortificato, detto appunto linea Maginot, che fu costruito in Francia nel periodo compreso tra il 1930 e il 1937; fu ideato da André Maginot che fu ministro della Guerra in Francia nel periodo tra il 1929 e il 1930 (si veda il paragrafo Origine dell’espressione per maggiori dettagli).
Linea Maginot – Esempi dell’utilizzo dell’espressione
(“Un tempo, il combinato disposto, blocco dei licenziamenti e cassa Covid gratuita (le imprese non hanno da luglio neanche requisiti selettivi per richiederla) avrebbe rappresentato una grande muraglia a qualsiasi possibilità di risoluzione del rapporto di lavoro. I dati del 2020 dimostrano che questa muraglia ha somigliato più ad una linea Maginot, fragile alla prima insidia, e cinicamente selettiva“; la Repubblica, 27 maggio 2021).
(«Stiamo vivendo la terza globalizzazione dell’economia, dopo il Rinascimento e la rivoluzione industriale; eppure nessuno dei candidati ne ha parlato. Si sono riparati dal resto del pianeta dietro un’immaginaria linea Maginot, affrontando solo argomenti franco-francesi. Temo che finirà come sull’altra linea Maginot, quella vera. E saranno travolti»; Il Corriere della Sera, 24 aprile 2012).
(“Oggi siamo sulla linea Maginot: stiamo tentando di salvare il Festival della Canzone Italiana. Il cadavere è freddo, ma non è stecchito. Metteremo nelle ultime tre puntate un po’ di personaggi di qualità, pizzicandoli dalle liste del Pd e da quelle del Popolo delle Libertà – dove troviamo anche le soubrettes“; La Stampa, 28 febbraio 2008).

Memoriale della linea Maginot del Reno a Marckolsheim (Alsazia, Francia)
Origine dell’espressione
Come accennato nel paragrafo iniziale, la linea ideata da Maginot era un sistema di fortificazione costruito con lo scopo di difendere il territorio francese da un attacco nemico; la legge che diede il via alla sua costruzione fu proposta da André Maginot, allora ministro della Guerra. Inizialmente il progetto prevedeva una fortificazione che andasse dal Reno al Mare del Nord, ma esso non fu mai portato a termine e, di fatto, la linea coprì solamente il tratto che andava dal confine con il Lussemburgo al confine con la Svizzera; praticamente la fortificazione interessava circa 400 km. I tedeschi, durante la Seconda guerra mondiale, aggirarono l’ostacolo attraverso il Belgio nel periodo compreso tra maggio e giugno 1940. Di fatto, la linea Maginot, che pesò moltissimo sulle casse statali francesi, si rivelò essere quello che oggi definiremmo come un enorme flop.