• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Lapsus calami

Lapsus calami è una locuzione latina utilizzata con il significato di “errore di scrittura” (è quindi un’espressione sinonimica di refuso); con essa si fa quindi riferimento a un errore involontario che consiste in una lettera al posto di un’altra oppure in un nome invece di un altro.

[“Quando ho citato la profezia di Friedrich Engels (tra l’altro attribuendogli per un lapsus calami – ma chiedo comunque perdono – la paternità, assieme a Marx, del «Capitale» anziché del «Manifesto del partito comunista») non ho tenuto conto delle profezie che si autoavverano“; Il Corriere della Sera, 31 dicembre 2004].

[“Non c’è pace per l’Invalsi. Dopo le polemiche suscitate dal questionario per la «profilazione sociale» dei bambini di quinta elementare («Da grande pensi che avrai abbastanza soldi e troverai un buon lavoro?»), in queste ore stanno montando in Rete nuove polemiche causate da un infelice lapsus calami (come avrebbero detto i latini) nel quiz di storia romana. È così che la battaglia di Azio in cui la flotta di Ottaviano sconfisse le navi di Cleopatra e Antonio sullo Ionio cambia mare e fa un salto di un paio di millenni diventando la battaglia di Anzio“; Corriere della Sera, 15 maggio 2018].

Spesso si usa soltanto il primo termine, lapsus, con il quale si può fare riferimento sia al lapsus calami sia al lapsus linguae (errore di lingua), locuzione quest’ultima con la quale si indica un errore verbale, uno sbaglio commesso mentre si parla. Meno utilizzata è la locuzione lapsus memoriae (errore della memoria).

Interessante la teoria di Sigmund Freud secondo cui i lapsus sono errori molto spesso dovuti a conflitti psichici presenti nell’individuo (da qui la famosa espressione lapsus freudiano), conflitti che rivelerebbero un impulso in opposizione a quello che si sarebbe voluto scrivere o dire.

Lapsus calami - Significato

Lapsus calami è una locuzione latina utilizzata con il significato di “errore di scrittura”

Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati