La notte porta consiglio è un proverbio italiano il cui significato letterale non necessita di particolari interpretazioni: allorquando si deve prendere una decisione importante è opportuno non fare scelte frettolose, bensì meditare con molta calma, dormendoci sopra. Più estensivamente, è un invito ad avere la mente lucida, a riflettere molto bene prima di prendere decisioni che potrebbero comportare conseguenze di una certa importanza per il proprio futuro o per un determinato progetto. Decidere qualcosa di importante quando si è poco riposati, poco lucidi o comunque stressati non è sicuramente consigliabile; non a caso esistono molti detti popolari che stigmatizzano la fretta come, per esempio: “la fretta è cattiva consigliera”, “chi va piano va sano e va lontano”, “la gatta frettolosa fece i gattini ciechi” ed espressioni dal significato simile.
Origine
È possibile che il detto “la notte porta consiglio” abbia origini molto lontane nel tempo; presso alcuni popoli antichi, infatti, non era inusuale dormire nei templi; si pensava che così facendo, durante il sonno, ci sarebbe stata la possibilità di comunicare con gli dei, chiedendo consigli e ricevendo responsi relativi a domande che riguardavano cose ignote del passato, del presente o del futuro.
La notte porta consiglio – Frasi con esempi
Di seguito una serie di frasi d’esempio, tratte da articoli di giornale, che mostrano in quale tipo di contesto è usata l’espressione.
(“Non è uno che entra e vive lo spogliatoio: se è una persona che sta vicino alla squadra e a chi rappresenta le istituzioni non vedo cosa ci sia di male. Dopo i risultati modesti, noi giocatori ci dobbiamo interessare solo al campo». Il ritorno di Chiellini a casa Juve: «La notte porta consiglio: a bocce ferme, con più calma, si cambia decisione»”; La Stampa, 6 settembre 2014).
(“Confermato il vecchio adagio secondo cui la notte porta consiglio (e un buon sonno libera la mente). Merito di un nuovo studio della University of Rochester (Usa) pubblicato su Science, che mostra come il sistema di ripulitura del cervello sia attivo principalmente di notte, durante il riposo“; La Stampa, 18 ottobre 2013).
(“Nella serata in cui esplode il caso c’è stato un momento in cui l’addio all’assessore è stato ad un passo dall’essere sancito con un comunicato che, intorno alla mezzanotte, stavano concordando con Beppe Grillo. Poi, all’improvviso, tutto si ferma. Viene deciso di prendere ancora del tempo; forse, per non lasciarsi trasportare dagli eventi, per poter ragionare a mente fredda. La notte porta consiglio“; La Stampa, 10 febbraio 2017).
(“Posizioni ancora inconciliabili, dunque tutto nelle mani di Napolitano. Nel secondo giorno delle consultazioni al Quirinale, la matassa che l’inquilino del Colle ha di fronte è davvero difficile da sciogliere.? Se è vero che la notte porta consiglio, il Presidente della Repubblica, in questo caso, ne avrà davvero bisogno data la complessità del quadro politico“; avantionline.it, 22 marzo 2013).
(“Tutte le preoccupazioni per questa crisi planetaria, questa crisi che nasce come finanziaria (quindi speculativa), ma è diventata economica (recessione della produzione di beni e servizi), ma anche sociale (perdita del lavoro e dell’assistenza sociale), ed infine etica (crollo di ogni valore religioso e/o laico), me le porto dentro la mia testa pure la notte quando invece dovrei riposare per recuperare le forze. Si diceva una volta: se hai problemi dormici sopra e domani ci penserai a mente più serena, perché la notte porta consiglio“; politicaprima.com, 15 luglio 2012).
(“La notte porta consiglio? Forse, non siamo così sicuri, almeno a giudicare da ciò che è accaduto a Roberto Donadoni ed Hernanes: una bella dormita non li ha aiutati a tenere il punto dopo le loro stoccate. Due storie diverse, accomunate da curiosi epiloghi. Chiamatele sterzate, se automobilisti, oppure strambate, se velisti. Gesti a volte virtuosi, a volte maldestri, Come capita a Donadoni ed Hernanes“; gazzettagiallorossa.it, 12 maggio 2015).

Dopo una notte di buon sonno, è più facile prendere determinate decisioni
La notte porta consiglio – In inglese
In lingua inglese la traduzione letterale dell’espressione non è riportata tra i modi dire; lo stesso concetto può essere reso con la formula “sleep on it” il cui significato letterale è “dormirci su”.