• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

L’unione fa la forza

L’unione fa la forza è un proverbio italiano utilizzato per sottolineare che allorquando un insieme di elementi o un gruppo di persone concorrono uniti per raggiungere un determinato scopo, sarà più semplice ottenerlo. Secondo alcuni il proverbio trae spunto da un simbolo di origine etrusca che fu adottato dai romani, un fascio di bastoni di legno legati con strisce di cuoio intorno a una scure (il cosiddetto fascio littorio). Un esempio di utilizzo: “Una disparità di genere che porta a una scarsa rappresentazione femminile agli alti livelli dirigenziali. Ma l’unione fa la forza: se ne sono accorte anche le aspiranti leader: in un terzo delle aziende prese in considerazione si sono formati infatti i «Lean circle» dove piccoli gruppi di professioniste con lo stesso ruolo si incontrano una volta al mese per darsi sostegno reciproco, imparare nuove competenze ed essere più consapevoli del loro ruolo” (tratto da: La 27esima ora, Il Corriere della Sera; 19 ottobre 2017).

Un proverbio che esprime il concetto opposto è il noto “Chi fa da sé fa per tre”.

L'unione fa la forza - Significato

L’unione fa la forza è un proverbio utilizzato per sottolineare che unirsi può far sì che un certo scopo possa essere raggiunto più facilmente.

Frasi celebri, motti e modi di dire

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati