L’unione fa la forza è un proverbio italiano utilizzato per sottolineare che allorquando un insieme di elementi o un gruppo di persone concorrono uniti per raggiungere un determinato scopo, sarà più semplice ottenerlo. Secondo alcuni il proverbio trae spunto da un simbolo di origine etrusca che fu adottato dai romani, un fascio di bastoni di legno legati con strisce di cuoio intorno a una scure (il cosiddetto fascio littorio). Un esempio di utilizzo: “Una disparità di genere che porta a una scarsa rappresentazione femminile agli alti livelli dirigenziali. Ma l’unione fa la forza: se ne sono accorte anche le aspiranti leader: in un terzo delle aziende prese in considerazione si sono formati infatti i «Lean circle» dove piccoli gruppi di professioniste con lo stesso ruolo si incontrano una volta al mese per darsi sostegno reciproco, imparare nuove competenze ed essere più consapevoli del loro ruolo” (tratto da: La 27esima ora, Il Corriere della Sera; 19 ottobre 2017).
Un proverbio che esprime il concetto opposto è il noto “Chi fa da sé fa per tre”.

L’unione fa la forza è un proverbio utilizzato per sottolineare che unirsi può far sì che un certo scopo possa essere raggiunto più facilmente.
Frasi celebri, motti e modi di dire