L’apparenza inganna è un celebre e proverbiale modo di dire dal significato facilmente intuibile; con tale espressione si vuol suggerire che una certa dose di cautela nel giudicare è sempre opportuna perché in molti casi le apparenze sono ingannevoli e le persone o le cose non sono come sembrano a prima vista. L’espressione può ovviamente essere usata sia in senso negativo che in senso positivo, vale a dire che non si deve giudicare frettolosamente o superficialmente qualcosa o qualcuno perché, a dispetto dell’apparenza esteriore, potrebbe essere peggiore, oppure, al contrario, migliore di quanto non si sia portati a pensare a una prima impressione. Si tratta sostanzialmente di un invito a una certa prudenza nell’emettere giudizi di cui potremmo pentirci in seguito.
(“A volte l’apparenza inganna, ma difficilmente sarà questo il caso. anzi. Miralem Pjanic si mette sul mercato. L’impressione è nettissima e emerge chiaramente dalle sue parole, pronunciate dal ritiro della Bosnia in conferenza stampa…“; radiorai.it; 27 marzo 2016).
Celebri modi di dire che hanno un significato simile sono “L’abito non fa il monaco” e “La barba non fa il filosofo” (generalmente usati in senso negativo); in senso negativo è praticamente equivalente al proverbio “Non è tutto oro quello che luccica“.

L’apparenza inganna è modo di dire che invita a giudicare sempre con una certa cautela perché ciò che appare a prima vista non rappresenta sempre bene quella che è la realtà