Essere (o trovarsi) tra incudine e martello è un comunissimo modo di dire, usato sia nel linguaggio parlato che in quello scritto; si tratta di un’espressione figurata che significa essere minacciato contemporaneamente da due pericoli simili con la prospettiva di esserne vittima in ogni caso; più estensivamente significa essere in una situazione piuttosto grave, di pericolo o comunque grave imbarazzo.
(“Sindaci fra incudine e martello nella gestione del caso-vaccini“; La Stampa, 6 settembre 2017).
L’espressione fa un chiaro riferimento al pezzo di ferro che deve essere poggiato e che viene posto sull’incudine per essere battuto con il martello.
Una nota espressione dal significato pressoché identico è “tra Scilla e Cariddi”.
La medesima espressione esiste anche in lingua inglese (between the hammer and the anvil); espressioni dal significato simile sono between Scylla and Charybdis and between a rock and a hard place.
Nella nostra lingua esistono vari proverbi che utilizzano le figure di incudine e martello; fra tutte ricordiamo “Dura più l’incudine che il martello” e “Buona incudine non teme martello”.

Quando si è tra incudine e martello ci troviamo in una situazione particolarmente difficile