In pectore è una locuzione latina la cui traduzione letterale è nel petto; è un’espressione che assume diverso significato a seconda del contesto in cui è utilizzata.
Nel linguaggio ecclesiale è una particolare forma di nomina a cardinale, la cosiddetta reservatio in pectore: nel concistoro (l’adunanza solenne dei cardinali) il papa annuncia di aver nominato un nuovo cardinale riservandosi però di comunicarne il nome solo in seguito.
Fuori dall’ambito ecclesiastico, tale locuzione è usata per riferirsi a una persona che si prevede sarà investita di una determinata carica, ma che non è stata ancora designata in via ufficiale. Gli esempi seguenti possono chiarire meglio questa modalità di utilizzo dell’espressione.
(“«Sarri si merita tutto, è partito dalle categorie più basse e col lavoro e le sue idee è arrivato così in alto: ha dedicato la sua vita al calcio, è un innovatore e uno dei migliori insegnanti di questo sport in Europa». Parla così Marco Giampaolo, allenatore del Milan in pectore. Oggi è stato premiato col Timone d’oro ad Arezzo, un riconoscimento istituito dall’Assoallenatori”; La Stampa, 17 giugno 2019).
(“Dopo giorni in cui a parlare era sempre e solo lei, e i suoi assessori in pectore, annunciati prima del voto, avevano l’assoluto divieto di esternare ai cronisti, ieri la candidata grillina li ha ripresentati in diretta sul social network, dando loro la possibilità di farsi conoscere e rispondere alla domanda di un elettore”; La Stampa, 18 giugno 2016).
(“Il tormentone ricomincia, a dispetto di conferme e smentite, a fronte delle quali anche il capitano in pectore, Javier Zanetti, preferisce elegantemente dribblare: “Stramaccioni? Credo che sia stato chiaro il presidente – ha detto ieri nel corso della manifestazione Gentleman – il presidente e l’allenatore parlano sempre e fanno il meglio per il bene dell’Inter”; La Stampa, 14 maggio 2013).
(“Le ultime ore di mediazione in extremis terminano con un fallimento. Il premier incaricato ha rinunciato all’incarico dopo il faccia a faccia di un’ora con il capo dello Stato. In mattinata la mossa di Paolo Savona, ministro dell’Economia in pectore, che aveva provato a rispondere alle accuse di antieuropeismo”; la Repubblica, 27 maggio 2018).

In pectore è una locuzione latina la cui traduzione letterale è nel petto; è un’espressione che assume diverso significato a seconda del contesto in cui è utilizzata.
Meno comunemente, con tale locuzione si fa riferimento a qualcosa che si ha intenzione di fare, ma che ancora non si vuole rivelare (per esempio: “La sceneggiatura del mio prossimo fumetto è ancora in pectore”).
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine