In itinere è una locuzione latina il cui significato è durante il cammino, durante il percorso, in viaggio. Nel linguaggio assicurativo la si usa quanto si sta parlando degli incidenti occorsi nel tragitto di andata al/ritorno dal lavoro.
(“Nel dettaglio le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Inail entro il mese di giugno sono state 482, 13 in più rispetto al primo semestre del 2018 (+2,8%), sette denunce in più per i casi avvenuti in occasione di lavoro (da 331 a 338) e sei in più per quelli occorsi in itinere (da 138 a 144)“; finanza.repubblica.it; 30 luglio 2019).
In altri ambiti, soprattutto quello giuridico e quello burocratico, la si utilizza con il significato di “in corso”, “in via di realizzazione”; “in compimento”; “in corso d’opera” ecc. Si vedano gli esempi seguenti.
(“Dopo l’accordo tra la Lega e Movimento 5 stelle a Roma arriva l’annuncio di un emendamento che a breve sarà presentato in Senato e che sospenderà per diciotto mesi le autorizzazioni in itinere per nuove trivelle in mare“; la Repubblica; 25 gennaio 2019).
(“Il luogo e gli orari saranno stabiliti in itinere per avere la possibilità di seguire eventi di cronaca e di attualità ed esercitarsi in situazioni reali e non simulate“; policromi.it).
(“«Ci auguriamo che questo Natale innovativo – ha dichiarato l’assessore comunale al Turismo, Oberdan Picucci -, senza le classiche luminarie, spinga tante persone a venire a visitare la nostra città». La programmazione è ancora in itinere, non sono stati ancora stanziati i fondi previsti dalla Regione“; Il Mattino; 5 dicembre 2019).

Nel linguaggio assicurativo si usa l’espressione in itinere quanto si sta parlando degli incidenti occorsi nel tragitto di andata al/ritorno dal lavoro.
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine